Territorio

Valdobbiadene
dove la Tradizione diventa Passione.
Quando si parla di Valdobbiadene si pensa subito al Prosecco Superiore, ottenuto dal Glera, un vitigno che in queste colline ha trovato la sua terra d’elezione, tanto da ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, che esalta il binomio tra territorio e vino.
Elementi naturali favoriscono la coltivazione della vite fin dai primi anni del dopoguerra.
Una posizione favorevole caratterizzata da un micro-clima unico, la conformazione del suolo, il terreno di natura calcareo-argillosa caratterizzato da rive molto scoscese (tanto da denominare la vendemmia “eroica”), conferiscono al Valdobbiadene DOCG aromi e profumi impareggiabili dal gusto raffinato, elegante e gradevolmente persistente.

DOCG
qualità garantita.
Dal 1° aprile 2010 si annovera l’entrata del Valdobbiadene Prosecco Superiore nel panorama dei soli 44 vini con Denominazione di Origine Controllata e Garantita presenti in Italia. “DOCG” per esaltare il binomio inscindibile tra il territorio ed il suo prodotto principe.

Cartizze
un piacere Superiore.
Nel cuore del Valdobbiadene DOCG, in una piccola area ben definita di 106 ettari di vigneto, ha origine il Cartizze Superiore, la parte più nobile e raffinata: un vero e proprio Cru che nasce dalla perfetta combinazione fra un microclima dolce ed un terreno antichissimo originatosi dal sollevamento di fondali marini.
L’esposizione solare, la ventilazione tenue e continua, lo scambio termico giorno/notte, la particolarità del terreno e la varietà delle pendenze rendono questo vino nitido ed avvolgente con caratteristiche uniche.
Nella zona del Cartizze tutta la gestione del vigneto fino alla raccolta delle uve viene effettuata manualmente. Nasce così il Cartizze, spumante sontuoso con una particolare concentrazione di aromi e sapori intensi.

Viticoltura eroica
vocazione senza Tempo.
Coltivare un vigneto eroico significa partecipare alla conservazione dell’ambiente, tutelandone il paesaggio e mantenendo tecniche di lavorazione che sono frutto di una lunga esperienza e tradizione.
La pendenza, l’altitudine e il sistema viticolo sviluppato in quest’area fanno sì che la viticoltura sia definita: viticoltura eroica.
I vitigni nell’area del Valdobbiadene DOCG vengono coltivati su versanti con pendenze difficili da percorrere con mezzi meccanici, per ciò come vuole la tradizione e impone la filosofia di chi ama questa terra e questo lavoro la raccolta delle uve viene effettuata manualmente.

Terroir
un Tesoro nascosto.
I suoli di Valdobbiadene, oltre ad avere un’origine molto antica, presentano delle sfumature anche sostanziali a poche centinaia di metri di distanza. Questa varietà si esprime anche nel carattere dello Spumante che ne deriva, come si può apprezzare degustando un calice di Cartizze.
I terreni di Le Bertole® si contraddistinguono per la grande pendenza. I suoli sono poco profondi, costituiti da arenarie e conglomerati. L’alta percentuale di sabbia li rende molto drenanti. Danno vini dai profumi floreali e fruttati, dalla spiccata personalità con freschezza aromatica, equilibrio ed eleganza. Al gusto si presentano di buona verticalità e sapidità.